Santa Lucia a Siniscola, il bel borgo sul mare e la sua storia

Casette basse adornate da murales, una lunga passeggiata che culmina in un’estesa e profumata pineta, e poi mare, tanto mare. È Santa Lucia a Siniscola, borgo marittimo situato sulla costa Est della Sardegna

Santa Lucia a Siniscola: borgo marittimo incastonato nella natura

santa lucia sardegna
Il borgo marittimo di Santa Lucia in Sardegna

La prima volta che ho visitato Santa Lucia a Siniscola ho avuto la sensazione di aver scoperto un tesoro. Sì: quella sensazione di immenso stupore che si prova di fronte a qualcosa di molto bello e inaspettato.

Questo piccolo borgo mi ha affascinato dal primo istante e pensate che quel giorno una pioggerellina si posava sul suo mare, sulle casette colorate e sulla passeggiata del porticciolo. Non era una giornata di sole insomma, di quelle che rendono più o meno la visita di qualunque località marittima della Sardegna spettacolare.

Vi dirò di più. Quell’atmosfera, quelle nuvole grige sul mare e l’odore della pioggia resero tutto ancor più magico.

I colori della natura sotto la pioggia, sopratutto in Sardegna si fanno più intensi. Il verde è più verde, il blu del mare blu intenso, insomma, Santa Lucia mi ha stregato al primo sguardo.

Santa Lucia: amore a prima vista

spiaggia delle barche siniscola
Scorcio della spiaggia delle barche nel borgo di Santa Lucia a Siniscola, in Sardegna

Non ci crederete, ma la foto di cui sopra, in cui si vede la spiaggia delle barche di Santa Lucia, è stata scattata anch’essa in un giorno di pioggia. “Solo quando piove ti vien voglia di andare a Santa Lucia?” -vi chiederete.

In questo caso sì, anche se sono sicura che il borgo sia meraviglioso in una bella giornata di sole.

Sarà che vederlo avvolto in un’atmosfera uggiosa ha reso il tutto più magico. Che Santa Lucia sia un borgo di pescatori lo si capisce della barchette ancorate, dai numerosi gattini in fila fuori dai ristoranti di pesce, dalle casupole antiche e, naturalmente dal nome della spiaggetta principale, cioè spiaggia delle barche.

Qui si ha la sensazione di tornare indietro nel tempo, ma molto indietro. A quando ad esempio Santa Lucia fu fondata proprio da alcuni pescatori, di origine ponzese.

La storia del borgo di Santa Lucia

finestra marinaresca artistica in ferro battuto
Finestra artistica “marinaresca”

Il borgo di Santa Lucia a Sinicola fu fondato da un gruppo di pescatori provenienti dalla costa laziale, precisamente dall’isola di Ponza.

Si insediarono qui per approdare facilmente sul litorale di Siniscola e il loro passaggio, la loro cultura e le tradizioni marinaresche che portarono con sé hanno lasciato una traccia indelebile.

Questo è il bello di Santa Lucia: il mare si respira, la cultura marinaresca, quella antica, c’è e si sente.

E’ nelle decorazioni delle case, è nella cucina locale (consiglio un salto alla Trattoria Mamma Mia! dove assaggiare il gustoso ciambotto, una pasta artigianale ai frutti di mare cotta direttamente nel sugo:)

A Santa Lucia arrivarono anche gli Aragonesi, immancabili sulle coste della Sardegna, che nel 1400 costruirono la torre che domina il lungomare del borgo.

torre di santa lucia a siniscola
Torre aragonese

La torre di Santa Lucia è alta 13 metri e comunicava con quella di San Giovanni, costruita poco più in là. Furono erette entrambe a scopi militari, per proteggere la costa dagli attacchi dei saraceni.

Nel borgo si trova anche una chiesetta, situata al centro della piazza “turistica”, dove si trovano ristoranti e bar fronte mare e, naturalmente la torre di cui poc’anzi. Questa risale al Medioevo e risulta esser stata restaurata nel 1878.

chiesetta di santa lucia a siniscola
La chiesa

Non tutti sanno poi che i murales in Sardegna non si trovano solo a Orgosolo, a Tinnura e in altre località celebri per le pitture a parete. Ci sono murales anche nelle località di mare come Palau e Santa Lucia e alcuni sono meravigliosi!

murales di santa lucia a siniscola
Murales

La poesia di Santa Lucia impressa nei murales

casa con murales e poesia a Santa Lucia di Siniscola
Abitazione tipica

Fra i murales di Santa Lucia uno mi ha colpito più di tutti perché recita una bella poesia, che con l’aiuto di un amico ho tradotto.

Non solu mannu pariat infinitu,

su colore, tott’unu chin su chelu,

cambiait, dae su sole beneittu,

comente unu luminosu velu.

E pompiande, sempere ispaventu,

cherio ischire su ch’it tottu custu,

e mi an natu a su mamentu,

chi it su mare e so galu sustu – di Pietro Bellu.

TRADUZIONE:

Non solo grande sembrava l’infinito. Il colore, tutt’uno con il cielo, cambiava, dal sole benvenuto, come un velo luminoso. E guardando, sempre stupito, volevo sapere cos’era tutto questo, e mi han detto al momento che era il mare, e son rimasto allibito.

Panorami, Santa Lucia

pineta a mare santa lucia siniscola
Pineta di Santa Lucia

Termino questo articolo con una foto che amo molto e che credo lasci immaginare la famosa atmosfera incantata di Santa Lucia in una giornata uggiosa.

Che ne dite, chiudiamo gli occhi insieme e proviamo a immaginare la sua bellezza sotto il sole? Fa venir voglia di trasferirsi in Sardegna!