Eleonora D'Angelo
BENVENUTO! Sono Eleonora D'Angelo, giornalista, story teller e web content editor SEO di Roma. Vivo in Sardegna, Terra meravigliosa a cui è dedicato il mio Blog Sandàlia Racconta, seguito da migliaia di utenti italiani e internazionali. Del Blog fanno parte anche le sezioni del sito Sardinia Travel Tips; HotelsOnTheRoad e Storie Popolari Sarde... BUONA LETTURA!
Vilma Ghiani e le tradizioni tessili di Seulo
Tradizioni di Seulo – Parte II° / Intervista a Vilma Ghiani

Eccoci tornati all’appuntamento con le tradizioni. L’itinerario fra le arti e la cultura di Seulo continua con un’interessante intervista a Vilma Ghiani, titolare di Su Tessìngiu, laboratorio tessile specializzato nella realizzazione di tappeti e altri elementi di arredo per la casa, borse e accessori di abbigliamento originali, rigorosamente realizzati a mano.

Vilma vanta un’autentica passione per la tessitura.

Spesso, attraverso le sue creazioni, racconta la storia della Barbagia di Seulo e dei suoi avi.

Esempi eccellenti della sua arte sono i tappeti “Due Anime” e “I Centenari” (o Blue Zone), di cui ci parla assieme ad altre curiosità sul suo rapporto con il mondo dell’artigianato.

Leggi tutto

lavorazione del formaggio a Seulo
Tradizioni di Seulo – Parte I° / Intervista a Giansalvatore Moi

Questa settimana vi porto alla scoperta di Seulo e delle sue tradizioni.

Per iniziare, ho intervistato Giansalvatore Moi, classe 1969, esperto nel settore dell’allevamento e della produzione casearia.

Da anni è impegnato anche nel turismo, settore già radicato nella Barbagia di Seulo, che vive di recente una crescita significativa.

L’appartenenza del paese alle Blue Zone, la natura incontaminata del territorio, il cibo genuino e l’aria pulita, hanno contribuito, senza dubbio, a rendere Seulo una meta sempre più apprezzata.

Moi, con la sua storia, ci offre un interessante spaccato della vita locale.

Racconta le sfide e le soddisfazioni del suo lavoro, nonché l’importanza di preservare le tradizioni che rendono unico questo angolo dell’isola. Leggi tutto

Racconti di Esterzili – Domu ‘e Urxia: la “casa della fata malefica”

Oggi vi racconto di Esterzili tramite una leggenda che riguarda uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna: Sa Domu ‘e Urxìa.

Nel tempio nuragico – Sa Domu ‘e Urxìa – si narra vivesse una strega (secondo altri una fata) che nascose due vasi di terracotta dal contenuto misterioso.

Gli abitanti di Esterzili, però, non ebbero mai il coraggio di aprirli.

Cosa contenevano? Quante versioni esistono della storia e perché è ambientata in questo luogo?

Scopriamolo insieme!

Leggi tutto

barbara papini floriterapeuta
“Una Jana moderna” – Intervista a Barbara Papini, floriterapeuta

 

Ha grandi occhi verdi Barbara, non li nasconde di certo. Li apre al mondo come finestre di sensibilità, su tutto ciò che accade.

Con la natura ha un rapporto speciale: un amore corrisposto, indubbiamente. Perché in fondo l’amore è contagioso. È come un raggio di sole, luminoso, che scalda ogni cosa che tocca e si posa gentilmente dove può.

Regala vita e calore ai fiori, ad esempio, fondamentali nelle discipline bionaturali come la floriterapia: un universo da scoprire.

Ma chi è Barbara Papini e perché ve la presento oggi? 

Per scoprirlo leggete di seguito.

Leggi tutto

la peonia in Sardegna
Perché la Peonia in Sardegna è chiamata “rosa delle streghe?

I fiori della peonia sono bellissimi e vantano numerose proprietà officinali.

Al contempo, però, questa pianta suscita diffidenza, poiché la tossicità di alcune sue parti, mista alle superstizioni che la riguardano fin dall’antichità, ne fanno in Sardegna “la rosa delle streghe” (rosa de Coga, ma anche Unrga de Tsurrulìu, cioè unghia di uccello rapace e altri nomi).

LEGGI L’articolo per scoprire tutte le curiosità sulla peonia!

Leggi tutto

error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

LinkedIn
YouTube