Sandàlia's Friends 4.366

Ecco una selezione di storie e leggende dalla rubrica Sandàlia Racconta, curata da me (Eleonora D'Angelo) per LaDonnaSarda.it. [pdf id=1969] [pdf id=1970] [pdf id=1972] [pdf
Read More

La bellezza degli abiti tradizionali sardi di Aidomaggiore risiede nell’abilità di esperte ricamatrici di dare vita alle nude stoffe tramutandole in opere d’arte. Corpetti e
Read More

Ho sempre amato visitare i monasteri, prima ancora di trasferirmi in Sardegna. Ne ho apprezzati molti, sopratutto in Toscana. Ho respirato la storia custodita fra
Read More

Quanti nomi per il corbezzolo sardo (lidone; mela lidone; lioni; alidoni; ghilisone), arbusto dai frutti coloratissimi e tondi da sembrar ciliegie. Vanta vari usi nella
Read More

Il castello di Baldu o Palazzo Baldu (Lu Palatzu di Baldu, in gallurese) situato a Luogosanto faceva parte dell'antica Villa di Sent Steva, nucleo medievale
Read More

Fra i rituali di fine autunno in Sardegna, la notte delle zucche (e del vino) di Sant'Andria -per come vogliamo chiamarla in questa sede-, merita
Read More

Conoscete i pani di Natale in Sardegna? Oggi vi parlo di una delle più belle tradizioni sarde: la panificazione! Il pane di Natale è un'usanza
Read More

Amo il folklore sardo, amo le storie sulle janas sarde, le famose fate dell’isola. In questo articolo, con l’aiuto del libro di Dolores Turchi dal
Read More

Un visitatore attento, alla vista della chiesa di Sant'Antioco di Bisarcio a Ozieri, noterà spaventose sculture che sembrano prendere vita dalla dura pietra. Quali simboli
Read More

La Festa della Madonna delle Grazie di Nuoro si celebra il 21 novembre. Fra le credenze di fede e le leggende sarde, due riguardano i
Read More