Monte Ruju a Loiri Porto San Paolo: il nuovo parco con vista Tavolara
In Sardegna si apprezzano una miriade di grandi e piccoli parchi, alcuni ancora poco conosciuti come il parco di Monte Ruju, nel Comune di Loiri Porto San Paolo.
Chi non ne ha mai sentito parlare può scoprirlo per caso (l’effetto sorpresa -bella s’intende- è garantito) percorrendo la strada di campagna che dalla SS131 in direzione Olbia-Nuoro collega la località di Burrasca (che nome curioso!) alla costa e a Vaccileddi.
Ecco tutte le informazioni sul parco di Monte Ruju.
Fra le bellezze della Gallura, a Loiri Porto San Paolo, il parco di Monte Ruju

Quanti parchi esistono in Sardegna?
Fra piccole e grandi aree i numeri sono considerevoli, ma nell’isola c’è sempre spazio per l’istituzione di nuove realtà “verdi” tutte da vivere, per respirare una natura autentica e rifarsi gli occhi con paesaggi da sogno.
E’ il caso nel parco di Monte Ruju, istituito nel Comune di Loiri Porto San Paolo circa 2 anni fa e situato a due passi dall’isola di Tavolara.
Lo si incontra facilmente e quasi per caso, lungo la strada che dalla località di Burrasca, a ridosso della SS131 in direzione Olbia-Nuoro, conduce a Vaccileddi e alla costa gallurese in cui si estendono spiagge di notevole bellezza come Porto Taverna.
Si trova sulla destra, dopo un alternarsi di curve rispetto al bivio della Statale. L’entrata si scorge poco dopo che, percorrendo il tratto in auto, in lontananza, il profilo di Tavolara e la sua la vetta più alta (Punta Cannone, 564 metri) fanno capolino nella cornice del paesaggio.
Per ammirare Tavolara in tutto il suo splendore però bisogna salire più su.
Alla terrazza panoramica del parco di Monte Ruju per la precisione, dove il colpo d’occhio sulla “principessa del Mediterraneo” è immediato e spettacolare.
Vale la pena visitare il nuovo parco di Loiri solo per questo motivo? No di certo.
L’area si sviluppa in percorsi di trekking da intraprendere da soli, con gli amici o con tutta la famiglia per immergersi in una natura incontaminata e profumata, fatta di corbezzoli e altra flora mediterranea tipica della Gallura.
Conosci le proprietà del corbezzolo? Scopri gli usi del corbezzolo nella medicina popolare sarda
L’altro punto forte del parco è la vicinanza stessa alla spiaggia di Porto Taverna, alla località di Porto San Paolo e al punto di imbarco dei traghetti che conducono all’isola di Tavolara.
La storia del parco e il punto di ristoro

Erano gli anni ’90 quando il Comune di Loiri Porto San Paolo acquistò gli ettari di terreno oggi corrispondenti al parco di Monte Ruju.
All’interno dell’area, in posizione dominante e panoramica rispetto a Tavolare fu costruito un punto di ristoro che, per varie vicissitudini, risulta ancora non operativo.
Oggi la gestione del parco è affidata all’Ente Forestas, mentre il ristorante è stato affidato in gestione a privati.
L’inaugurazione del punto di ristoro era prevista per la primavera del 2020, tuttavia la pandemia da Covid-19 ha impedito l’avvio delle attività.
A Maggio 2020, gli operai di Forestas si sono adoperati per curare i sentieri di trekking e consentire alla comunità di usufruire dell’area, di grande pregio naturalistico, in attesa dell’apertura ufficiale di tutti i servizi.
In ogni caso il parco (restrizioni vigenti permettendo) è aperto al pubblico e può essere visitato tranquillamente, per una boccata d’aria pura, un po’ di sport all’aria aperta e per godere del suo fantastico panorama.
Come raggiungere il parco di Monte Ruju

Il parco di Monte Ruju nel Comune di Loiri Porto San Paolo di raggiunge da Olbia percorrendo la SS131 in direzione Nuoro-Cagliari e svoltando dopo una decina di chilometri al bivio per Porto San Paolo/Vaccileddi.
Poco prima di Vaccileddi, sulla destra, si intravede l’ingresso del parco segnalato da un cartello in legno.
Per maggior informazioni su orari e giorni di apertura contattare
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE… Loiri Porto San Paolo da scoprire…